Questa calcolatrice serve a calcolare i parametri del divisore di potenza Wilkinson, utilizzato nei sistemi RF per dividere uniformemente il segnale da una sorgente in due o più uscite, mantenendo l’impedenza corretta e l’isolamento tra i porti.
Formule utilizzate nella calcolatrice
Z1 = Z0 * ( ( (PA/PB)^-1.5 + (PA/PB)^-0.5 )^0.5 )
Z2 = Z0 * ( ( 1 + (PA/PB)^0.5 )^0.25 )
Z3 = Z0 * ( (PA/PB)^-0.25 )
Z4 = Z0 * ( (PA/PB)^0.25 )
RW = Z0 * ( (PA/PB)^0.5 + (PA/PB)^-0.5 )
Spiegazione delle formule
Z0 è l’impedenza del sistema, solitamente 50 Ω. PA e PB sono le potenze in uscita dai due porti del divisore. Le formule determinano i valori di impedenza delle linee e del resistore di bilanciamento RW, che garantisce l’isolamento tra i porti di uscita e riduce al minimo le riflessioni del segnale.
Esempio 1: Divisione di potenza uguale
Supponiamo Z0 = 50 Ω, PA = PB = 1.
Z1 = 50 * ( (1^-1.5 + 1^-0.5)^0.5 ) = 70.71 Ω
Z2 = 50 * ( (1 + 1^0.5)^0.25 ) = 59.46 Ω
Z3 = 50 * (1^-0.25) = 50 Ω
Z4 = 50 * (1^0.25) = 50 Ω
RW = 50 * (1^0.5 + 1^-0.5) = 100 Ω
Esempio 2: Divisione di potenza non uniforme (PA/PB = 2)
Supponiamo Z0 = 50 Ω, PA = 2, PB = 1.
Z1 = 50 * ( ( (2)^-1.5 + (2)^-0.5 )^0.5 ) = 43.39 Ω
Z2 = 50 * ( ( 1 + (2)^0.5 )^0.25 ) = 59.88 Ω
Z3 = 50 * ( (2)^-0.25 ) = 42.03 Ω
Z4 = 50 * ( (2)^0.25 ) = 59.50 Ω
RW = 50 * ( (2)^0.5 + (2)^-0.5 ) = 85.36 Ω
Esempio 3: Grande differenza di potenza (PA/PB = 4)
Supponiamo Z0 = 50 Ω, PA = 4, PB = 1.
Z1 = 50 * ( ( (4)^-1.5 + (4)^-0.5 )^0.5 ) = 35.36 Ω
Z2 = 50 * ( ( 1 + (4)^0.5 )^0.25 ) = 63.00 Ω
Z3 = 50 * ( (4)^-0.25 ) = 35.36 Ω
Z4 = 50 * ( (4)^0.25 ) = 70.71 Ω
RW = 50 * ( (4)^0.5 + (4)^-0.5 ) = 125 Ω