Calcolatrice Tee Attenuator

Questa calcolatrice calcola i valori delle resistenze R1 e R2 per un attenuatore a Tee dato l’attenuazione desiderata (dB) e l’impedenza caratteristica Z0. È utile per dimensionare rapidamente le resistenze dell’attenuatore rispettando i requisiti di adattamento e attenuazione.

dB
Ω

Formule utilizzate nella calcolatrice

R1(Ω) = Z0(Ω) * ( ( 10^(dB/20) – 1 ) / ( 10^(dB/20) + 1 ) )

R2(Ω) = 2 * Z0(Ω) * ( 10^(dB/20) / ( 10^(dB/10) – 1 ) )

Spiegazione delle formule

Z0 è l’impedenza caratteristica della linea, tipicamente 50 Ω. R1 e R2 sono le resistenze dell’attenuatore a Tee calcolate in modo da ottenere l’attenuazione desiderata e mantenere l’adattamento tra sorgente e carico. La formula permette di trovare valori precisi per una corretta attenuazione senza riflessioni indesiderate.

Esempio 1: Attenuazione di 6 dB, Z0 = 50 Ω

R1 = 50 * ( (10^(6/20) – 1) / (10^(6/20) + 1) ) = 11.36 Ω

R2 = 2 * 50 * (10^(6/20) / (10^(6/10) – 1)) = 84.1 Ω

Esempio 2: Attenuazione di 10 dB, Z0 = 50 Ω

R1 = 50 * ( (10^(10/20) – 1) / (10^(10/20) + 1) ) = 16.45 Ω

R2 = 2 * 50 * (10^(10/20) / (10^(10/10) – 1)) = 71.4 Ω

Esempio 3: Attenuazione di 3 dB, Z0 = 75 Ω

R1 = 75 * ( (10^(3/20) – 1) / (10^(3/20) + 1) ) = 8.48 Ω

R2 = 2 * 75 * (10^(3/20) / (10^(3/10) – 1)) = 112.5 Ω