Questa calcolatrice determina i valori dei resistori (R1 e R2) necessari per progettare una rete attenuatore Bridged Tee. La configurazione Bridged Tee viene utilizzata per ottenere un’attenuazione specifica mantenendo costante l’impedenza sia al porto di ingresso che a quello di uscita.
Formule utilizzate nella calcolatrice
R1(Ω) = Z0(Ω) * [ 10^(dB/20) – 1 ]
R2(Ω) = Z0(Ω) / [ 10^(dB/20) – 1 ]
Spiegazione delle formule
R1 è il resistore in serie tra sorgente e carico. R2 è il resistore di shunt nell’attenuatore Bridged Tee. Z0 è l’impedenza caratteristica del sistema, mentre dB è l’attenuazione desiderata in decibel. Queste formule aiutano a progettare attenuatori con un corretto adattamento d’impedenza, evitando riflessioni e permettendo test di laboratorio o riduzione del segnale.
Esempio 1: Alta attenuazione
Attenuazione = 100 dB, Z0 = 0.2 Ω
R1 = 0.2 * [10^(100/20) – 1] = 19999.8 Ω
R2 = 0.2 / [10^(100/20) – 1] = 0 Ω
Esempio 2: Attenuazione moderata
Attenuazione = 20 dB, Z0 = 50 Ω
R1 = 50 * [10^(20/20) – 1] = 450 Ω
R2 = 50 / [10^(20/20) – 1] = 5.56 Ω
Esempio 3: Bassa attenuazione
Attenuazione = 3 dB, Z0 = 75 Ω
R1 = 75 * [10^(3/20) – 1] = 11.25 Ω
R2 = 75 / [10^(3/20) – 1] = 525 Ω