Questa calcolatrice calcola i raggi di copertura interno ed esterno dell’area di segnale di un’antenna basandosi sull’altezza dell’antenna, l’angolo di inclinazione elettrica (downtilt) e la larghezza del fascio verticale. I risultati aiutano gli ingegneri RF a pianificare la copertura delle celle e ottimizzare l’impronta del segnale.
Formule utilizzate nella calcolatrice
Raggio interno = H / ( tan(A + BW/2) * 5280 )
Raggio esterno = H / ( tan(A – BW/2) * 5280 )
Dove H è l’altezza dell’antenna in piedi, A è l’angolo di downtilt elettrico in gradi, BW è la larghezza del fascio verticale in gradi, e il raggio risultante è in miglia (convertibile in km o metri).
Spiegazione delle formule
La formula utilizza trigonometria di base per determinare dove il segnale dell’antenna tocca il terreno in base all’inclinazione e alla larghezza del fascio verticale. Il raggio interno corrisponde al punto più vicino, mentre il raggio esterno corrisponde al limite più lontano della copertura dell’antenna.
Esempio 1: Antenna standard
H = 100 piedi, A = 3°, BW = 10°
Raggio interno = 100 / ( tan(3 + 10/2) * 5280 ) ≈ 0.33 miglia
Raggio esterno = 100 / ( tan(3 – 10/2) * 5280 ) ≈ 0.60 miglia
Esempio 2: Antenna alta con downtilt maggiore
H = 150 piedi, A = 5°, BW = 12°
Raggio interno = 150 / ( tan(5 + 12/2) * 5280 ) ≈ 0.50 miglia
Raggio esterno = 150 / ( tan(5 – 12/2) * 5280 ) ≈ 0.95 miglia
Esempio 3: Antenna bassa con fascio stretto
H = 50 piedi, A = 2°, BW = 6°
Raggio interno = 50 / ( tan(2 + 6/2) * 5280 ) ≈ 0.27 miglia
Raggio esterno = 50 / ( tan(2 – 6/2) * 5280 ) ≈ 0.42 miglia