Struttura e Tipologie di Burst nel GSM

Struttura e Tipologie di Burst nel GSM

Quando si analizza il sistema GSM, è fondamentale comprendere il ruolo dei burst, ovvero le unità fondamentali della trasmissione radio. Ogni burst rappresenta una sequenza temporale che trasporta dati, segnali di controllo o informazioni di sincronizzazione. Oggi esploriamo nel dettaglio i diversi tipi di burst utilizzati in GSM e la loro struttura interna, essenziale per garantire l’efficienza e la robustezza della comunicazione tra terminale e stazione radio base.

Cos’è un burst nel contesto GSM

Nel GSM, il tempo è suddiviso in frame, e ogni frame è ulteriormente diviso in otto slot temporali (timeslot). Ogni slot trasporta un burst, che può contenere dati utente o informazioni di controllo. Ogni burst è trasmesso in un preciso intervallo temporale e presenta una struttura definita, pensata per facilitare la sincronizzazione, l’accesso e la protezione da errori.

Classificazione dei burst nel GSM

I burst non sono tutti uguali: esistono diverse tipologie, ognuna con una funzione ben precisa nel protocollo GSM. Le principali tipologie sono:

  • Normal Burst (NB): utilizzato per trasmettere voce e dati.
  • Frequency Correction Burst (FCB): utilizzato per l’allineamento di frequenza.
  • Synchronization Burst (SB): trasmette informazioni per la sincronizzazione temporale.
  • Access Burst (AB): utilizzato dal terminale per iniziare una connessione.
  • Dummy Burst (DB): trasmesso quando non ci sono dati reali da inviare, per mantenere la continuità del segnale.

Struttura del Normal Burst

Il Normal Burst è il tipo più comune e viene utilizzato per la trasmissione di traffico e di segnali di controllo. È composto da:
Struttura e Tipologie di Burst nel GSM
La Training Sequence è fondamentale per consentire alla stazione base di rilevare l’arrivo del burst e correggere gli effetti di propagazione sul segnale.

Frequency Correction Burst (FCB)

Questo burst ha una funzione specifica: fornire un segnale continuo a una singola frequenza, che permette ai terminali di correggere le proprie oscillazioni locali. La struttura dell’FCB è più semplice rispetto al Normal Burst:

Campo Numero di bit Funzione
Tail bits 3 (iniziali) + 3 (finali) Transizione inizio/fine burst
Frequency Correction Sequence 142 Segnale continuo per la correzione della frequenza
Guard Period 8.25 Isolamento temporale

Essendo trasmesso in un canale specifico (FCCH), l’FCB è identificabile facilmente e non contiene dati utente.

Synchronization Burst (SB)

Utilizzato per la sincronizzazione temporale, il Synchronization Burst contiene informazioni fondamentali per identificare la posizione all’interno della struttura del frame GSM. Le sue caratteristiche includono una sequenza di training più lunga rispetto al Normal Burst, per aumentarne la precisione.

La sequenza centrale di 64 bit include dati come il Frame Number, il codice della cella e altri identificatori di sistema. Questo burst è critico per il processo di campionamento iniziale da parte del terminale.

Access Burst (AB)

L’Access Burst viene utilizzato dal terminale mobile per accedere alla rete, ad esempio per iniziare una chiamata o inviare un SMS. Ha una struttura diversa, con un Guard Period più lungo, utile per compensare eventuali ritardi dovuti alla distanza fisica dalla stazione radio base.

  • Tail bits: 8
  • Random Access Sequence: 41 bit
  • Training Sequence: 41 bit
  • Guard Period: 68.25 bit

La presenza di un Guard Period esteso consente al terminale di trasmettere senza conoscere la distanza esatta dalla cella, evitando collisioni tra burst provenienti da dispositivi diversi.

Dummy Burst (DB)

Quando non ci sono dati reali da inviare, la stazione trasmette Dummy Burst per mantenere la portante attiva. Il contenuto del burst è predefinito e privo di significato, ma la sua presenza è necessaria per mantenere sincronizzati i dispositivi connessi e ridurre la variazione temporale del segnale radio.

Confronto tra tipi di burst

Per semplificare l’identificazione delle differenze principali tra i burst, ecco una tabella comparativa:

Tipo di Burst Uso principale Training Sequence (bit) Guard Period (bit)
Normal Burst Voce, dati, segnali di controllo 26 8.25
FCB Correzione frequenza 142 (continua) 8.25
SB Sincronizzazione 64 8.25
Access Burst Accesso iniziale alla rete 41 68.25
Dummy Burst Riempimento slot inattivi Predefinita 8.25

Considerazioni finali sull’importanza dei burst

La gestione efficiente dei burst è essenziale per il funzionamento stabile del GSM. Ogni tipo di burst svolge una funzione distinta, dal supporto al traffico dati fino al mantenimento del sincronismo e all’inizializzazione della comunicazione. Comprendere la loro struttura permette non solo di analizzare le performance del sistema, ma anche di diagnosticare anomalie operative o problemi di rete.

Un’analisi accurata dei burst consente anche ottimizzazioni sul piano radio e può guidare l’ingegnerizzazione delle reti GSM ancora in uso in molte parti del mondo.

Se vuoi approfondire come il GSM gestisce la sincronizzazione dei dispositivi mobili con la rete, ti consiglio di leggere l’articolo sulla struttura dei canali logici nel GSM.

Narzędzia