PUCCH vs PUSCH: Differenze Funzionali nei Canali Uplink LTE

PUCCH vs PUSCH: Differenze Funzionali nei Canali Uplink LTE

Quando si analizza il funzionamento dell’uplink in una rete LTE, emergono due canali fisici fondamentali: il PUCCH (Physical Uplink Control Channel) e il PUSCH (Physical Uplink Shared Channel). Sebbene entrambi operino in uplink, le loro funzioni sono ben distinte e ottimizzate per esigenze diverse. Comprendere le differenze tra questi canali è essenziale per interpretare correttamente il comportamento del terminale e le modalità con cui le informazioni vengono trasmesse verso la rete.

Struttura e ruolo del PUCCH

Il PUCCH è progettato per trasportare informazioni di controllo dall’UE (User Equipment) verso l’eNodeB. Questi messaggi di controllo includono:

  • Hybrid ARQ Acknowledgments (HARQ-ACK), utilizzati per confermare o meno la ricezione di pacchetti in downlink.
  • Channel Quality Indicators (CQI), Rank Indicators (RI) e Precoding Matrix Indicators (PMI), che supportano l’adattamento del link.
  • Scheduling Requests (SR), tramite i quali l’UE chiede risorse uplink per trasmissioni future.

Il PUCCH è localizzato ai bordi della banda uplink per ridurre l’interferenza con il PUSCH e garantire un utilizzo efficiente delle risorse di frequenza. Inoltre, viene configurato in modo semi-statico, quindi non cambia dinamicamente a ogni trasmissione, a meno di modifiche da parte dell’eNodeB.

Struttura e ruolo del PUSCH

Il PUSCH rappresenta il canale principale per il trasporto dei dati utente e per le informazioni di segnalazione legate al RRC (Radio Resource Control). In altre parole, tutto ciò che riguarda la trasmissione di contenuti applicativi (dati IP) viene gestito dal PUSCH. A differenza del PUCCH, le risorse del PUSCH sono assegnate dinamicamente dall’eNodeB e possono variare a ogni TTI (Transmission Time Interval).

Il PUSCH supporta anche la trasmissione congiunta di dati e informazioni di controllo (come gli HARQ-ACK), qualora configurato opportunamente tramite il meccanismo di Multiplexing.

Confronto diretto tra i due canali

PUCCH vs PUSCH: Differenze Funzionali nei Canali Uplink LTE

Scenari di utilizzo e interazione tra i canali

In una comunicazione LTE tipica, il PUCCH e il PUSCH non operano contemporaneamente su uno stesso RB (Resource Block). Tuttavia, in casi specifici come quando l’UE ha dati da trasmettere e allo stesso tempo deve inviare un HARQ-ACK, il sistema può decidere di trasferire anche il controllo sul PUSCH attraverso il multiplexing. Questo accade ad esempio quando il terminale riceve una Downlink Assignment con assegnazione uplink simultanea.

Il comportamento dell’UE varia in base alla configurazione e alla disponibilità di risorse. Se non ha dati da trasmettere ma deve inviare un SR o un HARQ-ACK, utilizzerà il PUCCH. Al contrario, se ha un uplink grant attivo, userà il PUSCH anche per trasportare le informazioni di controllo.

Parametri di configurazione

I parametri che determinano il comportamento dei canali uplink sono diversi e possono essere configurati via RRC:

  • PUCCH-Format: specifica il formato usato per l’invio del controllo (es. Format 1 per HARQ, Format 2 per CQI).
  • pucch-ResourceCommon: identifica le risorse fisiche usate per i segnali di controllo.
  • PUSCH-ConfigCommon: definisce i vincoli e i parametri di trasmissione del canale dati.

La seguente tabella riassume alcune configurazioni tipiche utilizzate nei deployment LTE:

Parametro PUCCH PUSCH
Formato fisico Format 1 / 1a / 1b / 2 / 2a / 2b Trasporto MAC PDU
Supporto TBS (Transport Block Size) No
Configurazione tramite RRC
Adattamento al CQI Inviato tramite PUCCH Riceve adattamento dal CQI

Gestione dell’interferenza e impatto sul sistema

Dal punto di vista radio, il PUCCH ha una potenza di trasmissione inferiore rispetto al PUSCH, proprio perché trasporta informazioni meno voluminose e più sensibili. Questo comporta che la sua robustezza sia critica, in particolare in condizioni di bassa copertura o edge cell. Di conseguenza, il dimensionamento delle risorse PUCCH deve tener conto dell’affidabilità della rete uplink e della probabilità di collisione con canali vicini.

Il PUSCH, essendo responsabile del grosso traffico utente, è più soggetto a fluttuazioni dinamiche dovute allo scheduling. La sua potenza è adattata di continuo in base al Power Control e alle condizioni del canale.

Conclusione

La differenziazione tra PUCCH e PUSCH è fondamentale per l’efficienza dell’uplink LTE. Il primo si occupa del trasporto di messaggi critici per la gestione del link, mentre il secondo gestisce il flusso dati vero e proprio. Solo comprendendo la loro interazione e le regole di scheduling si può realmente ottimizzare il comportamento dell’UE e garantire performance elevate nella rete.

Per continuare l’approfondimento, ti consiglio di leggere come avviene il controllo di potenza in uplink LTE e quale impatto ha sul throughput e l’affidabilità.

Narzędzia