Formula della Calcolatrice PPM/PPB a Hertz
La Calcolatrice PPM/PPB a Hertz utilizza la seguente formula per stimare la variazione di frequenza:
Δf = f × (stabilità / 10⁶)
Dove Δf è la variazione di frequenza in Hertz, f è la frequenza dell’oscillatore e la stabilità è espressa in ppm o convertita da ppb.
La frequenza minima e massima risultante può essere calcolata come:
f_min = f − Δf
f_max = f + Δf
Spiegazione della Formula
Questa formula consente di determinare l’intervallo di variazione di frequenza di un oscillatore in base alla stabilità specificata in ppm o ppb. La variazione Δf indica di quanto la frequenza reale può discostarsi dalla frequenza nominale. f_min e f_max rappresentano i limiti inferiore e superiore della frequenza effettiva, utili per verificare la tolleranza del sistema.
Esempio di Formula
Supponiamo di avere:
f = 10 MHz, stabilità = 5 ppm
Calcolo della variazione di frequenza:
Δf = 10×10⁶ × (5 / 10⁶) = 50 Hz
Frequenza minima e massima:
f_min = 10 MHz − 50 Hz ≈ 9.99995 MHz
f_max = 10 MHz + 50 Hz ≈ 10.00005 MHz
Questo indica l’intervallo entro cui può oscillare la frequenza reale.
Usi della Calcolatrice PPM/PPB a Hertz
- Determinare la variazione di frequenza di oscillatori e generatori di segnale.
- Valutare la precisione di sistemi RF e circuiti PLL.
- Verificare la tolleranza dei clock in elettronica digitale.
- Confrontare le prestazioni di diversi oscillatori in termini di stabilità.
- Simulare l’impatto della stabilità di frequenza in applicazioni ingegneristiche.