Calcolatrice della Reattanza e Conduttanza Capacitiva

Formula della Calcolatrice della Reattanza e Conduttanza Capacitiva

La Calcolatrice della Reattanza e Conduttanza Capacitiva calcola i valori di reattanza capacitiva (XC) e conduttanza capacitiva (BC) usando le seguenti formule:

XC = 1 / (2π × f × C)

BC = 2π × f × C × 1000 (visualizzato in m-mhos)

Dove f è la frequenza in Hz e C è la capacità in Farad. XC è misurata in ohm (Ω) e BC in m-mhos.

Spiegazione della Formula

XC rappresenta la resistenza opposta dal condensatore al passaggio della corrente alternata. BC è la conduttanza capacitiva, che indica quanto facilmente la corrente alternata può fluire attraverso il condensatore. L’incremento di frequenza f o della capacità C riduce XC e aumenta BC, mentre valori bassi di f o C comportano una reattanza più alta e una conduttanza minore.

Esempio di Formula

Supponiamo di avere:

f = 1 MHz, C = 100 pF

Calcolo di XC:

XC = 1 / (2π × 1×10⁶ × 100×10⁻¹²) ≈ 1591.55 Ω

Calcolo di BC:

BC = 2π × 1×10⁶ × 100×10⁻¹² × 1000 ≈ 0.628 m-mhos

Questi valori mostrano la reattanza e la conduttanza capacitiva del condensatore a questa frequenza.

Usi della Calcolatrice della Reattanza e Conduttanza Capacitiva

  • Determinare la reattanza capacitiva di un condensatore in circuiti AC.
  • Calcolare la conduttanza capacitiva per applicazioni RF e di elettronica di potenza.
  • Progettare filtri, oscillatori e reti di condensatori.
  • Analizzare l’effetto della frequenza e della capacità sul comportamento dei condensatori.
  • Supportare simulazioni e studi didattici sull’elettronica.

Narzędzia