Formula della Calcolatrice della Frequenza di Risonanza LC
La Calcolatrice della Frequenza di Risonanza LC utilizza la seguente formula per calcolare la frequenza di risonanza di un circuito LC:
f = 1 / (2 × π × √(L × C))
Dove f è la frequenza di risonanza in Hz, L è l’induttanza in Henry e C è la capacità in Farad.
Spiegazione della Formula
La formula mostra che la frequenza di risonanza dipende dall’induttanza e dalla capacità del circuito. Aumentando L o C, la frequenza di risonanza diminuisce. La relazione è inversamente proporzionale alla radice quadrata del prodotto L × C, quindi piccoli valori di L e C portano a frequenze più alte, mentre valori grandi riducono la frequenza di risonanza.
Esempio di Formula
Supponiamo i seguenti valori:
L = 100 nH, C = 10 pF
Applicando la formula:
f = 1 / (2 × π × √(100×10⁻⁹ × 10×10⁻¹²)) ≈ 15.9 MHz
Questo indica la frequenza alla quale il circuito LC entra in risonanza.
Usi della Calcolatrice della Frequenza di Risonanza LC
- Determinare la frequenza di risonanza di circuiti LC in progetti elettronici.
- Progettare filtri risonanti per applicazioni RF e microonde.
- Analizzare oscillatori LC per sistemi di comunicazione.
- Valutare l’effetto di variazioni di L e C sulla frequenza di risonanza.
- Simulare circuiti LC in studi di ingegneria elettronica e ricerca.