5GC – Architettura e Funzioni del 5G Core Network

5GC – Architettura e Funzioni del 5G Core Network

Il 5G Core Network, abbreviato in 5GC, rappresenta il cuore della rete 5G e introduce una nuova architettura flessibile, basata su principi cloud-native e design modulare. Oggi ti spiego come il 5GC rivoluziona il modo in cui vengono gestiti traffico, sicurezza e mobilità nella rete 5G, garantendo maggiore efficienza e scalabilità rispetto alle generazioni precedenti.

Cos’è il 5G Core Network

Il 5GC è la rete di controllo e instradamento del traffico dati e voce nel sistema 5G. A differenza del core delle reti 4G, il 5GC è costruito su una piattaforma completamente virtualizzata, che permette di gestire le connessioni con flessibilità e in modo distribuito. Questo permette di supportare nuovi servizi come network slicing, edge computing e latenza ultra-bassa.

Componenti principali del 5GC

  • AMF (Access and Mobility Management Function): gestisce la registrazione degli utenti, la mobilità e l’autenticazione.
  • SMF (Session Management Function): si occupa della gestione delle sessioni dati, configurando il piano utente.
  • UPF (User Plane Function): instrada il traffico dati tra l’utente e la rete esterna, separando il piano dati dal piano di controllo.
  • PCF (Policy Control Function): applica le regole di policy e qualità del servizio per le connessioni.
  • NRF (Network Repository Function): mantiene l’elenco delle funzioni di rete disponibili per la comunicazione tra componenti.

Architettura Service-Based

Una delle grandi novità del 5GC è l’architettura service-based, dove ogni funzione di rete è implementata come un servizio accessibile via API. Questo facilita la scalabilità e l’integrazione con applicazioni esterne. Grazie a questa architettura, la rete diventa più agile e facilmente aggiornata, favorendo l’implementazione rapida di nuovi servizi.

Network Slicing e 5GC

Il 5GC supporta nativamente il concetto di network slicing, che consente di creare più “fette” virtuali della rete, ciascuna ottimizzata per un diverso tipo di servizio o cliente. Ad esempio, si può creare uno slice dedicato all’IoT con bassa latenza e basso consumo, mentre un altro può essere dedicato al traffico video ad alta velocità.

Sicurezza nel 5G Core

La sicurezza è un punto chiave del 5GC, con funzioni dedicate per l’autenticazione avanzata, la protezione dell’identità utente e la gestione sicura delle chiavi crittografiche. Il design modulare permette di aggiornare rapidamente i protocolli di sicurezza per rispondere a nuove minacce senza interrompere il servizio.

Integrazione con reti legacy

Anche se il 5GC è progettato per il 5G puro (standalone), deve coesistere con reti 4G e precedenti. Per questo motivo, il 5GC supporta modalità ibride dove parte del traffico passa ancora attraverso core LTE, garantendo continuità e compatibilità durante la transizione verso il 5G completo.

Il ruolo del UPF nel 5GC

Una funzione strettamente legata al 5GC è l’UPF, che gestisce il piano dati con elevata efficienza. Separando il piano dati dal piano di controllo, l’architettura consente di ottimizzare il percorso del traffico e di ridurre la latenza, un requisito essenziale per applicazioni come veicoli autonomi e realtà aumentata.

Cloud Native e virtualizzazione

Il 5GC è costruito con principi cloud-native, usando container e microservizi che possono essere scalati dinamicamente. Questo approccio consente agli operatori di distribuire la rete in ambienti cloud pubblici, privati o ibridi, migliorando flessibilità e riducendo i costi operativi.

Impatto del 5GC sulle applicazioni future

Con il 5GC, si aprono nuove possibilità per applicazioni avanzate come smart cities, industria 4.0, telemedicina e molto altro. La capacità di gestire grandi quantità di dati con bassa latenza e alta affidabilità è la base su cui si costruiscono questi scenari.

Ieri abbiamo visto come funziona l’E-UTRAN, la rete di accesso 4G che interagisce strettamente con il core 5GC. Comprendere entrambi ti permette di avere una visione chiara dell’intero sistema 5G, dalla radio al core.

Narzędzia