5G SRS – Sounding Reference Signal per la stima del canale uplink

5G SRS – Sounding Reference Signal per la stima del canale uplink

Il 5G SRS, ovvero il Sounding Reference Signal, è un tipo speciale di segnale uplink che svolge un ruolo cruciale nella stima del canale radio nelle reti 5G NR. Questi segnali non trasportano dati o controllo, ma servono al sistema per capire in modo preciso le condizioni del canale radio dal terminale (UE) alla stazione base (gNB). Oggi ti spiego in dettaglio cosa sono gli SRS, a cosa servono, come funzionano e perché sono essenziali in ambienti 5G complessi come quelli a elevata mobilità o a bassa latenza.

Cos’è il Sounding Reference Signal

Il Sounding Reference Signal è un segnale uplink generato dal dispositivo utente (UE) che consente al gNB di misurare la qualità del canale uplink. A differenza dei segnali di controllo o dati, l’SRS è utilizzato solo a fini di misurazione. Il gNB analizza questi segnali per determinare quale sia la migliore configurazione possibile per la trasmissione, ottimizzando risorse, beamforming e scheduler.

Funzioni principali dell’SRS

  • Stima del canale uplink: il gNB utilizza l’SRS per ottenere informazioni dettagliate sulle condizioni di propagazione uplink.
  • Beamforming dinamico: con SRS è possibile adattare i fasci di antenna dinamicamente in base alla qualità del canale.
  • Allocazione delle risorse: lo scheduler sfrutta i dati dell’SRS per ottimizzare l’assegnazione delle risorse radio agli UE.
  • Supporto al TDD reciproco: nelle configurazioni Time Division Duplex, l’SRS aiuta a stimare anche il downlink in base alla reciprocity del canale.

Quando viene trasmesso l’SRS

L’SRS non è sempre attivo; viene trasmesso a intervalli specifici, configurati dalla rete in base a necessità di carico, tipo di traffico e mobilità. Le configurazioni di periodicità possono variare da ultra-dense (ogni millisecondo) a configurazioni più rilassate. Il gNB decide quando e da quali UE ricevere gli SRS, anche in modo non continuo, per ottimizzare le risorse e ridurre l’overhead.

Posizionamento e struttura dell’SRS

In 5G NR, gli SRS possono essere configurati in diverse bande di frequenza e su diversi intervalli temporali. Sono altamente flessibili grazie all’uso della numerology (subcarrier spacing variabile) e alla possibilità di usare diversi resource blocks. Le configurazioni includono:

  • Single-port e multi-port: per dispositivi con diverse configurazioni MIMO.
  • Wideband SRS: usati per coprire ampia larghezza di banda per il beam selection.
  • Frequency hopping: utile per ridurre interferenze e ottenere misure più robuste.

SRS vs altri segnali uplink

Nel 5G, esistono altri segnali uplink come il PUCCH (Physical Uplink Control Channel) e il PUSCH (Physical Uplink Shared Channel). Tuttavia, l’SRS si distingue per la sua funzione esclusiva di sounding, ovvero di “esplorazione” del canale. È simile ai segnali di riferimento usati nel downlink (come i CSI-RS), ma la direzione è inversa.

Utilizzo avanzato dell’SRS nel beam management

Uno degli utilizzi più avanzati dell’SRS riguarda il beam management. In reti massive MIMO e mmWave, la scelta del fascio corretto è critica. Tramite gli SRS trasmessi su più fasci, il gNB può selezionare in tempo reale il miglior fascio per garantire throughput e stabilità. Questo processo è essenziale in ambienti con mobilità elevata, come treni ad alta velocità o veicoli autonomi.

Configurazione SRS tramite RRC

La configurazione dell’SRS avviene tramite messaggi RRC (Radio Resource Control). Le informazioni inviate includono:

  • Periodicità dell’SRS
  • Banda di frequenza utilizzata
  • Numero di simboli e resource blocks
  • Tipo di mapping (comb type, cyclic shift, group hopping)

Il gNB può configurare uno o più UE per trasmettere SRS simultanei o distribuiti nel tempo, a seconda dello scenario operativo.

Importanza dell’SRS per l’efficienza della rete

L’introduzione dell’SRS nelle reti 5G permette una gestione avanzata delle risorse radio e del beamforming, che si traduce in maggiore efficienza spettrale, minore interferenza e migliori prestazioni uplink. La rete può “ascoltare” attivamente il canale e adattarsi in modo preciso, migliorando anche l’esperienza utente nei casi più critici come urbanizzazione densa o edge coverage.

Confronto tra uplink reference signals

5G SRS – Sounding Reference Signal per la stima del canale uplink

Compatibilità con reti precedenti

Rispetto alle reti 4G LTE, il 5G ha ampliato notevolmente le capacità dell’SRS, rendendolo più flessibile e adattabile. In LTE era utilizzato principalmente per il sounding in scenari TDD, mentre in 5G NR è sfruttato anche in FDD, multi-antenna, massive MIMO e reti ultra-dense.

Domani potremo approfondire il funzionamento dei segnali CSI-RS nel downlink, che rappresentano il complemento dell’SRS nella valutazione del canale radio da parte dell’UE. Comprendere entrambi ti darà una visione completa sulla gestione del canale in 5G.

Narzędzia