5G RB – Cos’è il Resource Block e come funziona nelle reti 5G

5G RB – Cos’è il Resource Block e come funziona nelle reti 5G

Nel mondo delle telecomunicazioni 5G, il termine Resource Block (RB) è uno dei mattoni fondamentali per capire come avviene la trasmissione dei dati su rete radio. Il Resource Block rappresenta infatti la più piccola unità allocabile di risorse radio nel dominio della frequenza e del tempo. Oggi ti spiego come funziona un RB, perché è così importante per l’efficienza della rete 5G e come si integra con altre tecnologie radio, come OFDM e MIMO.

Cos’è un Resource Block (RB) in 5G

Un Resource Block è una porzione di risorse fisiche radio assegnata ad un utente o a un flusso dati in un determinato intervallo temporale. Più precisamente, un RB copre un certo numero di sottocarrier in frequenza e un certo numero di simboli OFDM nel tempo. Questo permette una gestione flessibile e precisa della capacità radio, fondamentale per supportare la grande varietà di servizi 5G, dal semplice IoT all’ultra broadband.

Struttura del Resource Block

In 5G NR, ogni Resource Block occupa 12 sottocarrier in frequenza. La dimensione del sottocarrier (spaziatura tra le frequenze) può variare, tipicamente tra 15 kHz e 240 kHz, in base alla banda di frequenza e al deployment. Nel dominio del tempo, un RB copre generalmente un simbolo OFDM, e più simboli formano un slot, che è l’unità base per la schedulazione radio.

  • In frequenza: 12 sottocarrier per RB
  • In tempo: durata dipendente dal tipo di simbolo OFDM e dallo slot

Ruolo di RB nella schedulazione e allocazione delle risorse

La schedulazione radio nel 5G avviene tramite l’assegnazione di Resource Block agli utenti in base alla loro domanda e condizioni radio. L’unità RB permette al scheduler di suddividere la banda disponibile in porzioni più piccole e assegnarle dinamicamente. Questo consente una gestione efficiente della capacità e minimizza interferenze e sprechi di risorse.

Per esempio, se un dispositivo richiede solo una trasmissione a bassa velocità, gli verrà assegnato un numero limitato di RB, mentre un utente con una richiesta di banda più ampia ne otterrà molti di più.

Interazione con OFDM e MIMO

Il Resource Block è strettamente legato alla tecnologia OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing), che divide la banda in sottocarrier ortogonali. Senza RB, la gestione e la trasmissione efficiente dei dati non sarebbero possibili. Inoltre, l’uso di MIMO (Multiple Input Multiple Output) permette di trasmettere più RB simultaneamente su diversi flussi spaziali, aumentando ulteriormente la capacità della rete.

Resource Block e la flessibilità nel 5G

Una delle caratteristiche chiave del 5G è la sua flessibilità nella gestione delle risorse radio. Il Resource Block permette di adattarsi dinamicamente alle condizioni di rete e ai tipi di servizio. Ad esempio, in scenari URLLC (Ultra-Reliable Low Latency Communication), il scheduler può assegnare RB con priorità e configurazioni specifiche per garantire bassa latenza e alta affidabilità.

Confronto con le generazioni precedenti

Nei sistemi LTE (4G), il concetto di RB è simile ma con alcune differenze tecniche nella dimensione e nel modo di allocazione. Il 5G NR introduce una maggiore flessibilità e granularità grazie alla variabile spaziatura dei sottocarrier e ai nuovi schemi di multiplexing. Questo permette di ottimizzare meglio l’uso dello spettro e di supportare scenari molto diversi, da bassa velocità a ultra-high speed.

Tabella comparativa delle caratteristiche RB

5G RB – Cos’è il Resource Block e come funziona nelle reti 5G

Importanza pratica del Resource Block

Per chi lavora in campo radio, conoscere a fondo il funzionamento del Resource Block è essenziale per ottimizzare la rete, migliorare la qualità del servizio e progettare soluzioni efficienti. La capacità di allocare risorse in modo granulare è una delle chiavi per il successo delle reti 5G, in cui diversi tipi di traffico coesistono simultaneamente.

Domani potremo approfondire la schedulazione radio e il ruolo degli scheduler nei sistemi 5G, per capire meglio come si decide l’assegnazione di questi Resource Block ai vari utenti e servizi.

Narzędzia